Logo Comune Ricaldone

27° EDIZIONE DE “L’ISOLA IN COLLINA”

MARTEDI 26 LUGLIO: GORAN BREGOVIC & THE WEDDING AND FUNERAL BAND
VENERDI 29 LUGLIO: GIORGIO CONTE IN CONCERTO (presso la Cantina B8 di Regione Baiascera)
SABATO 30 LUGLIO: SAMUEL IN CONCERTO – ELETTRONICA TOUR 2022
DOMENICA 31 LUGLIO: ELIO IN CONCERTO – CI VUOLE ORECCHIO (Concerto tributo ad Enzo Jannacci)

La 27a edizione dell’Isola in Collina si presenta particolarmente ricca di eventi ed attrattive per festeggiare il ritorno definitivo, si spera, alla vita normale senza le limitazioni dovute alla pandemia.

Il festival, giunto alla 27a edizione, dal 1992 omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone (in provincia di Alessandria).

 

Martedì 26 luglio il festival si aprirà presso il piazzale della Cantina Tre Secoli con GORAN BREGOVIC in concerto. Per questo tanto atteso ritorno in Italia, dopo tre anni dall’ultimo tour. L’artista sarà accompagnato dalla sua “WEDDING & FUNERAL BAND” per un concerto che si preannuncia come una grande festa (8 elementi: grancassa, due trombe, un clarinetto/sax, due tromboni e due voci bulgare).

Compositore contemporaneo, musicista tradizionale o rock star, non ha dovuto scegliere – ha combinato tutto per inventare una musica che è allo stesso tempo universale e assolutamente sua. Bregovic porta in sé il melting pot che ha caratterizzato tutto il suo lavoro «Io sono di Sarajevo, sono nato su una frontiera: l’unica dove si incontravano ortodossi, cattolici, ebrei e musulmani. Mio papà è cattolico, mia mamma è ortodossa, mia moglie è musulmana. E mi sento anche un po’ gitano, forse perché per mio padre, colonnello dell’esercito, era inaccettabile che facessi il musicista, un mestiere “da gitano”, come diceva lui».

A completamento della festa la numerosa comunità macedone di Ricaldone preparerà una cena sulla base della tradizione culinaria balcanica.

 

Venerdì 29 luglio la festa si sposterà presso la Cantina B8 di Regione Baiascera per il concerto ad ingresso gratuito di Giorgio Conte, che sarà abbinato alle degustazioni di piatti tipici e al wine tasting offerto dalla B8.

Per Giorgio Conte, definito dalla stampa “umorista che sa commuovere ed intellettuale che strizza l’occhio alle persone comuni”, si tratta di un ritorno all’Isola in collina perché partecipò nel 1992 e nel 1993 alla prima e seconda edizione del festival e il 22 luglio 2000 alla nona edizione, la stessa serata in cui si esibì Enzo Jannacci, l’eclettico artista che proprio quest’anno sarà ricordato all’Isola in Collina da Elio.

 

Sabato 30 luglio l’Isola in collina e l’associazione Indiependenza di Cassine propongono il concerto dell’Elettronica tour di Samuel, storico frontman dei Subsonica e ora protagonista di una carriera di successo come cantautore.

Samuel è un autore e compositore molto attivo: ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore.

A gennaio 2022 è uscito il suo nuovo singolo “Elettronica”, scritto da Samuel stesso insieme ad Andrea Bonomo e Dade, mentre Il 22 aprile 2022 è stato pubblicato il singolo “E invece”, in collaborazione con Jeremiah Fraites, co-fondatore del gruppo musicale The Lumineers.

 

Domenica 31 luglio la manifestazione sarà più ampia del solito con un aperitivo letterario presso le Cantine Rinaldi di Ricaldone organizzato in collaborazione con la Libreria Terme di Acqui, dove sarà possibile gustare stuzzichini e i prestigiosi vini offerti dalla cantina Rinaldi. Sarà poi possibile cenare con lo street food disponibile sul piazzale della Cantina Tre Secoli e assistere un concerto a (Ci vuole orecchio) in ricordo di Enzo Jannacci, che verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio.

Jannacci era stato ospite della nona edizione dell’Isola in Collina il 22 luglio 2000 dopo un lungo periodo di assenza dalle manifestazioni. Nella sua esibizione aveva ricordato Luigi Tenco al tempo in cui, fine anni ’50, facevano parte del complesso “I Cavalieri”.

Elio si cimenterà con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci. Da Umberto Eco a Dario Fo, da Francesco Piccolo a Marco Presta, a Michele Serra. Uno spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è una persona seria”.

 

PREVENDITE SU TICKETONE

Informazioni:

Associazione Culturale Luigi Tenco – Ricaldone

www.tenco-ricaldone.it

www.facebook.com/IsolainCollinaRicaldone

info@tenco-ricaldone.it

Comune di Ricaldone: Via Roma 6 – 15010 Ricaldone (AL), tel 0144.74120

Tre Secoli s.c.a. Stabilimento di Ricaldone: Via Roma 2 – 15010 Ricaldone (AL), tel 0144.74119

Per i Cittadini

Scroll to Top