Logo Comune Ricaldone

La Storia

Ricaldone trae origine nel Medioevo ed è costituito da due vocaboli: Runcus e Aldo, quest’ultimo nella forma del genitivo Aldonis.

Runcus significa roncola, arma d’asta corta, ma può voler dire anche un attrezzo per estirpare i rovi e quindi si ricollega a sterpeto, roveto, terreno incolto con spine. La seconda parte è costituita dal patronimico

Aldo, nome che venne introdotto in Italia nel VII secolo nella forma latinizzata Aldo, Aldonis. In definitiva Ricaldone sta per “lo sterpeto del germano Aldo” il quale, a capo dell’etnia longobarda, nel 642-643 occupò questi territori.

La comunità di Ricaldone si resse sempre con Statuti propri: i vari feudatari acquistavano diritti su territori che vendevano successivamente al miglior acquirente.

In epoca antica vi furono tre famiglie che governarono Ricaldone: furono i signori di Canelli, poi i signori di Ricaldone, ramo della famiglia dei signori di Canelli, che ebbero il feudo per eredità da Alberto Montabone.

Infine i Colombo, signori di Cuccaro, nel basso Monferrato che ebbero anche una parte della giurisdizione su Ricaldone.

1100

Nel 1100

sono i signori di Canelli a Palazzo Comunale e Teatrodominare il feudo di Ricaldone che nella marca aleramica fece parte del consortile di Barberio-Alice, uno dei sei (con Agliano, Canelli, Calamandrana, Lanerio, Melazzo) paesi che costituirono il comitato di Acquesana nell’XI secolo.

1100

1178

Nel 1178

fu citato tra i beni dell’abbazia di San Quintino di Spigno. Nel 1199 fu distrutto dagli Alessandrini.

1178

3 agosto del 1240

Nel 1240

Federico II investì alcuni marchesi come regnanti di Ricaldone.

3 agosto del 1240

1430

Nel 1430

i Marchesi di Incisa, alleati di Milano e del Monferrato, ottennero la signoria di Ricaldone dai Visconti, che fu confermata da una bolla dell’Imperatore Sigismondo.

1430

1518

Nel 1518

il Marchese Guglielmo lasciò Ricaldone alla moglie Anna d’Alençon; poi il paese passò in varie mani, dai Paleologo, dai Colombo, dai Beccio, dai Peretti fino a giungere alla famiglia Gandolfi di Melazzo, originaria di Porto Maurizio.

1518

1774

Nel 1774

conquistò l’indipendenza.

1774

Per i Cittadini