Determinazione Dirigenziale
A1800A – Opere Pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica
A1821 – Protezione Civile
Oggetto: Legge 21 novembre 2000 n. 353. Legge regionale 4 ottobre 2018 n. 15
Revoca stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte, a partire dal 18 Agosto 2022.
Vista la legge quadro in materia di incendi boschivi 21 novembre 2000 n.353, in particolare l’articolo 3 comma 3 lettera f) e l’articolo 10 comma 5;
Vista la Legge regionale n. 15/2018, la quale, all’articolo 4 commi 3,4,5,6, prevede che:
3. La struttura regionale competente per materia, sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal Centro funzionale regionale, attivato e reso operativo presso l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, di cui alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Febbraio 2004 (Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allentamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile), dichiara lo stato di massima pericolosità per l’intero territorio regionale, oppure anche per le aree limitate, purché precisamente individuate.
4. La dichiarazione dello stato di massima pericolosità è tempestivamente resa nota, tramite gli strumenti di comunicazione della Regione,agli organismi, istituzionali e volontari, appartenenti al Sistema operativo AIB, agli enti territoriali, agli enti di gestione delle aree protette regionali alla cittadinanza.
5. Gli organismi, istituzionali e volontari, appartenenti al Sistema Operativo AIB e gli enti territorialiconcorrono alla divulgazione dello stato di massima pericolosità incendi boschivi, ognuno per le proprie competenze.
6. La dichiarazione dello stato di massima pericolosità comporta l’applicazione dell’articolo 10, comma 7.
vista la determinazione dirigenziale n. DD 2195/A1821A/2022 del 19/07/2022 con la quale veniva dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi, su tutto il territorio regionale, a partire dal 21/07/2022;
valutato che la cessazione dello stato di massima pericolosità di incendi boschivi, sul territorio regionale del Piemonte, emerge dalla situazione meteorologica in atto e prevista dai prodottidel Centro Funzionale Arpa Piemonte;
IL DIRIGENTE
Richiamati i seguenti riferimenti normativi:
- articoli 4 e 7 del D.lgs n. 165/2001 e successive modifiche
- art. 17 della legge regionale n. 23/2008
DETERMINA
La REVOCA dello stato di massima pericolosità per incendi boschivi, a partire dal giorno 18 Agosto 2022 su tutto il territorio del Piemonte, ai fini della Legge n. 353/2000 e legge regionale n. 15/2018.
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso al TAR del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dell’atto ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U.R. ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 5 della L.r. 22/2010.